i prezzi sono aggiornati al giorno 27 marzo 2025
Dopo questa data, disponibilità e prezzi potrebbero subire variazioni.
Spumanti italiani Metodo Classico
a
FERRARI TRENTO Giulio Ferrari Riserva
(Chardonnay 100%) 2010 € 198,00
a
TENUTA MONTENISA ANTINORI FRANCIACORTA Conte Aymo
(P. Nero) 2016 € 64,00
TENUTA MONTENISA ANTINORI FRANCIACORTA Contessa Maggi
(Chardonnay e Pinot Nero) riserva 2016 € 76,00
a
CA’ DEL BOSCO FRANCIACORTA –Collection Dosage Zero
(77% Chard.; 17% P. Nero; 6% P. Bianco)–2020 € 88,00
CA’ DEL BOSCO FRANCIACORTA –Collection Dosage Zero
-2019 (Magnum) € 176,00
CA’ DEL BOSCO FRANCIACORTA –Annamaria Clementi
(82% Chard.; 15% P. Nero; 3% P. Bianco) Riserva Dosage Zero- 2016 € 199,00
CA’ DEL BOSCO FRANCIACORTA -Brut Cuvée Prestige-
(75% Chard.; 22,5% P. Nero; 2,5% P. Bianco) n. m. (mezza) € 30,00
a
MONZIO COMPAGNONI FRANCIACORTA -Brut-Selezione Lio Pellegrini
(75% Chardonnay; 25%Pinot Nero) 2020 € 35,00
MONZIO COMPAGNONI FRANCIACORTA –Brut–Selezione Lio Pellegrini-
2020 (Magnum) € 75,00
MONZIO COMPAGNONI FRANCIACORTA –Extra Brut
(50% Pinot Nero; 50% Chardonnay) 2020 (Magnum) € 95,00
a
BELLAVISTA FRANCIACORTA ALMA -Extra Brut-Assemblage 1
(86% Chard.; 13% P. Nero; 1% P. Bianco) n. m. € 55,00
BELLAVISTA FRANCIACORTA ALMA -Extra Brut-Assemblage 1
(86% Chard.; 13% P. Nero; 1% P. Bianco) n. m. (mezza) € 55,00
a
MATTIA VEZZOLA Costaripa BRUT ROSE’
(80% Chardonnay; 20%Pinot Nero) n. m. € 45,00
a
IL CALEPINO BRUT –Fra Ambrogio-
(Chardonnay 70% – Pinot Nero 30%) 2013 € 40,00
a
a
Spumanti italiani Metodo Charmat *
a
LA GAZZELLA
BRUT ROSE’ “Marilena Voyat” n.m. € 38.00
a
a
aTorna a: ELENCO DI TUTTI I VINI
a*NOTA: LA SPUMANTIZZAZIONE CON IL METODO CHARMAT
Se dobbiamo all’Abate Dom Perignon la sperimentazione ed il merito di aver tramandato ai posteri le piacevolissime sensazioni dello spumante classico,
altrettanta riconoscenza va all’italiano Martinotti.
Infatti il metodo di spumantizzazione in grandi recipienti fu solamente messo a punto e diffuso dal francese Charmat dopo il 1900, a Federico Martinotti
direttore della Regia Stazione Enologica di Asti va il merito di aver brevettato, dopo le prime sperimentazioni effettuate oltr’Alpe, nel 1895 l’autoclave come oggi la conosciamo.
Anche in questo caso si aggiungono al vino base sciroppi e lieviti selezionati, ma si opera in grandi recipienti, le autoclavi appunto e in un tempo molto più breve si ottiene la rifermentazione.
E’ questo un metodo molto adatto per ottenere spumanti dolci e/o aromatici come ad esempio l’inimitabile Asti.